Vi un e' un grosso dibattito nella comunita' scientifica internazionale.
L'aumento dell'anidride carbonica ed il conseguente effetto serra sta cambiando il clima del pianeta?
Non vi sono risposte definitive a queste ipotesi, anche se quasi tutti i paesi stanno adottando politiche energetiche atte a diminuire l'emissione di anidride carbonica nell'atmosfera.
Ma bisogna considerare che non vi e' solo l'anidride carbonica a causare l'effetto serra. L'emissione di metano ha conseguenze addirittura maggiori rispetto alle emissioni di CO2.
E lo strato di permafrost in siberia e canada e' pieno di gas metano.
E che dire dell'influenza del sole e delle macchie solari sul riscaldamento dell'atmosfera.
E qual'e l'influenza degli oceani che sono notoriamente assorbitori di anidride carbonica e delle foreste che tramite la funzione clorofilliana trasformano la CO2 in Ossigeno?
E' qual'e' la reale influenza dei vulcani terrestri? A metà dell'800 l'eruzione del Krakatoa, in indonesia, causo' una miniglaciazione che duro' 2 anni in tutto il globo.
L'atmosfera terrestre e' un sistema talmente complesso che non e' facile fare previsioni, le variabili e le forze in gioco sono talmente grandi che l'influenza dell'uomo potrebbe essere ancora del tutto irrisoria.
Nessun commento:
Posta un commento